Guidare Il Futuro: Trasformazione digitale e telematica nell’assicurazione auto

Durante l’evento ‘Guidare il Futuro’, i principali esperti del settore motor insurance si sono
confrontati per analizzare le sfide e le opportunità strategiche dell’industry. I temi centrali
hanno incluso l’innovazione tecnologica a supporto della sicurezza stradale e del settore motor
insurance, l’ottimizzazione della customer experience e la creazione di servizi personalizzati per
rafforzare la fidelizzazione dei clienti, con casi d’uso delle più importanti compagnie italiane.

I video degli interventi sono disponibili di seguito per approfondire i contributi, le analisi e le
prospettive condivise dai protagonisti del settore motor insurance.

In questa pagina sono presenti un riepilogo, i punti salienti dell’intervista a Hari Balakrishnan e la conversazione con Marco Amendolagine.

 

I passaggi più significativi del convegno

L’evento “Guidare il Futuro” a Milano si è rivelato un incontro cruciale per i leader dell’industria italiana delle assicurazioni auto, focalizzandosi sul potenziale trasformativo della telematica e della digitalizzazione, in particolare per affrontare l’impellente problema riguardante la sicurezza stradale. Orazio Rossi, Segretario di Insurance Skills Jam Il Convivio Assicurativo, ha dato inizio all’evento sottolineando l’impatto sociale dei sinistri, dichiarando: “In Italia, ogni anno, si verificano centinaia di incidenti stradali, con più di 3.000 morti e 10.000 persone con conseguente disabilità irreversibile. Gli incidenti stradali sono la principale causa di morte tra i giovani sotto i 26 anni.”
Questa realtà drammatica ha enfatizzato l’urgenza di sfruttare la tecnologia per mitigare i rischi e migliorare il comportamento dei conducenti.

Le discussioni hanno costantemente evidenziato la necessità di evolversi oltre un approccio esclusivamente orientato al prezzo nell’assicurazione, abbracciando un modello basato sui dati che metta al centro il valore del cliente e la prevenzione del rischio.
Gli esperti di aziende come Generali Jeniot, Reale Mutua e UnipolTech hanno illustrato come la telematica possa rivoluzionare il panorama assicurativo, trasformandolo da un modello reattivo e basato sui costi, a un servizio proattivo che potenzia sia gli assicuratori che i conducenti.
Davide Devietti, Direttore Auto, Dipartimento Tecnico Danni di Reale Mutua, ha colto questo concetto, affermando: “La digitalizzazione del prodotto assicurativo, ma soprattutto la trasformazione del rapporto cliente-azienda, è una delle sfide più importanti. L’innovazione non riguarda solo la tecnologia, ma deve concentrarsi anche sui rapporti con il cliente.” Questo approccio centrato sul cliente, abilitato dalla telematica, permette esperienze personalizzate, una migliore valutazione del rischio e, in ultima analisi, strade più sicure. Barbara Panzeri, Responsabile Marketing di ConTe.it, ha aggiunto, riconoscendo la responsabilità collettiva nel navigare questa trasformazione digitale: “Credo che la sfida digitale sia ormai di tutti. È una sfida complessa, ma nessuno può evitare di affrontarla.”

Inoltre, la conferenza ha evidenziato il ruolo cruciale della collaborazione e dell’innovazione nel guidare questa trasformazione. Le partnership tra startup e aziende tradizionali possono favorire sinergie che ottimizzano l’uso dei dati e promuovono soluzioni sostenibili. Nicolò Soresina, Amministratore Delegato di Vittoria Hub, ha affermato: “Non si tratta solo di “paga in base a come guidi”, ma di come le assicurazioni possano prevenire il rischio. È qui che si concentra la nostra innovazione.” Questo approccio proattivo alla prevenzione del rischio, facilitato dalla telematica e dalle intuizioni basate sui dati, ha il potenziale per ridefinire il rapporto tra assicuratori e clienti, creando un’esperienza più coinvolgente e di valore.
Andrea Listello, Responsabile Business Unit Telematica di UnipolTech S.p.A., ha sottolineato l’importanza di comunicare questo valore ai clienti: “Una delle sfide principali è riuscire a trasmettere al cliente il valore del servizio che forniamo ogni giorno […] facendo percepire come la telematica sia molto più di una semplice scatola nera.” Come ha spiegato Massimiliano Mascoli, Responsabile Insurtech & Business Internazionale di Sara Assicurazioni, “Con la telematica possiamo rendere i nostri clienti consapevoli del suo comportamento alla guida e aiutarlo a migliorarla […] creando una curva di apprendimento breve ma persistente.”
In definitiva, “Guidare il Futuro” ha presentato una visione chiara per l’avvenire delle assicurazioni auto in Italia; un futuro in cui tecnologia, dati e centralità del cliente si uniscono per creare un’esperienza più sicura e di valore per tutti.

Intervista ad Hari Balakrishnan

Telematica tra innovazione e prevenzione: la tecnologia che trasforma la
sicurezza stradale

Può l’innovazione tecnologica migliorare la sicurezza stradale e trasformare il settore assicurativo?

Questi sono alcuni dei temi esplorati nel dialogo tra Gionata Tedeschi, esperto di innovazione e professore all’Università Cattolica del Sacro Cuore, e Hari Balakrishnan, Professore al MIT, CTO e Founder di Cambridge Mobile Telematics e
vincitore del Premio Marconi 2023.

Un viaggio attraverso telematica, intelligenza artificiale, natural language processing e riconoscimento delle
immagini, per delineare il futuro della sicurezza stradale e il supporto all’evoluzione dell’insurance industry.

Mobile telematics: misurazione, prevenzione e mitigazione

Hari Balakrishnan analizza l’uso della
telematica in tre ambiti chiave:
misurazione, prevenzione e mitigazione
degli incidenti, evidenziando l’avanguardia
italiana nella gestione dei sinistri. Con
l’esperienza di Cambridge Mobile
Telematics, attiva in 25 paesi con 40
milioni di utenti, emerge il potenziale della
telematica nel prevenire incidenti,
migliorare la sicurezza e ottimizzare i
processi assicurativi a livello globale.

ll futuro del settore insurance motor

Nel settore insurance motor, l’integrazione
tra IA basata sulla fisica, linguaggio naturale
e immagini può rivoluzionare la gestione
dei sinistri, creando rappresentazioni visive
e video accurati. Queste tecnologie
migliorano la comprensione per utenti e
operatori, ridefinendo anche il
coinvolgimento dei conducenti. L’IA
generativa, combinata con sensori,
consente interfacce mobili personalizzate,
adattandosi alle esigenze individuali degli
utenti.

Comportamenti alla guida e prevenzione: il contributo della telematica

La telematica gioca un ruolo chiave nella
prevenzione degli incidenti, con un focus
su giovani conducenti e sicurezza
familiare. Hari Balakrishnan evidenzia il
‘paradosso dei veicoli’: auto più intelligenti
ma più complesse, mentre il tasso di
incidenti rimane alto. Distrazione da
smartphone e comportamenti rischiosi
sono tra le principali cause, soprattutto tra
i giovani. La telematica offre una soluzione
concreta monitorando e migliorando i
comportamenti alla guida con programmi
mirati e incentivi.

Il mercato italiano: un'opportunità per sperimentare e innovare

l potenziale del mercato italiano nel settore
della telematica, evidenziandone il ruolo di
leadership mondiale nella gestione dei
sinistri, riconosciuto per la sua
sofisticazione e per i risultati raggiunti. Hari
Balakrishnan riflette sull’importanza di
sperimentare e imparare dai dati per
sviluppare soluzioni sempre più efficaci,
soprattutto nell’ambito della prevenzione,
dove c’è ancora spazio per crescere.

Guardando al futuro della sicurezza stradale: sperimentazione e apprendimento

Un invito a riflettere su come affrontare il
futuro della sicurezza stradale attraverso
tre livelli di conoscenza: ciò che sappiamo
e stiamo già affrontando, ciò che
sappiamo di non sapere e infine l’ignoto
ancora da scoprire. Hari Balakrishnan
sottolinea l’importanza della
sperimentazione audace e
dell’apprendimento continuo,
evidenziando che la chiave per progredire
è testare le teorie sul campo, identificare
cosa funziona e abbandonare ciò che non
porta risultati.


Intervista a Marco Amendolagine

Trasformare la gestione dei sinistri nel mercato assicurativo

Maurizio Ballabio, membro del CTS Insurance Skills Jam – Convivio Assicurativo e Management Consultant,
dialoga con 
Marco Amendolagine, Head of Product Europe & APAC di Cambridge Mobile Telematics. Durante il
confronto, si approfondisce l’evoluzione della telematica nel settore assicurativo, con un focus su prevenzione,
gestione dei sinistri e innovazione tecnologica. Cruciale il ruolo della telematica nella trasformazione dei processi,
dalla proattività nella gestione dei sinistri alla personalizzazione dei servizi per il cliente.

Innovazione telematica nella gestione dei sinistri auto

La telematica è passata da strumento
passivo per individuare frodi a leva
fondamentale per la gestione integrata dei
sinistri, migliorando automazione,
controllo dei processi e qualità
dell’esperienza cliente.

IoT e valutazione dei rischi: trend ed evoluzioni

Trend emergenti e le possibili evoluzioni
nell’uso dei dispositivi IoT per migliorare
l’accuratezza nella valutazione dei rischi
assicurativi.

Gestione dei sinistri e prevenzione per una migliore customer journey

L’uso proattivo dei dati telematici può
rivoluzionare il processo di denuncia e
liquidazione, migliorando la customer
journey. Sistemi avanzati permettono di
attivare il sinistro in tempo reale,
indirizzando il cliente verso soluzioni
rapide e ottimali. Altro tema
fondamentale è la prevenzione che si
afferma in mercati come Germania,
Giappone e USA, grazie a programmi
basati su telematica e sistemi di
rewarding.